Il nostro gruppo sanguigno è determinato da particolari proteine presenti sui globuli rossi. Queste proteine, chiamate antigeni, sono scritte nel nostro DNA e non cambiano mai nel corso della vita. Ma perché sono così importanti?
Il nostro sistema immunitario è molto attento a ciò che entra nel nostro corpo. Se riceviamo sangue con antigeni diversi dai nostri, il nostro organismo lo riconosce come "intruso" e attacca i globuli rossi estranei producendo anticorpi. Questo può causare una reazione di rigetto, motivo per cui nelle trasfusioni, come nella vita, bisogna sempre trovare il sangue o il tipo giusto!
Il sistema AB0 divide il sangue in 4 gruppi principali: A, B, AB e 0 (zero). Questa classificazione dipende dalla presenza o assenza di due antigeni, A e B, sulla superficie dei globuli rossi.
Gruppo A
ha l’antigene A e produce anticorpi contro il B
Gruppo B
ha l’antigene B e produce anticorpi contro l’A
Gruppo AB
ha entrambi gli antigeni e non produce anticorpi (può ricevere sangue da tutti i gruppi)
Gruppo 0
non ha né A né B, ma produce anticorpi contro entrambi (può donare a tutti ma ricevere solo dallo stesso gruppo)
Curiosità: il nome "zero" in realtà deriva dalla lettera "O" usata dal medico Karl Landsteiner, che scoprì il sistema AB0 e la chiamò così dal tedesco Ohne (che significa "senza", riferito all'assenza di antigeni).
Oltre al sistema AB0, esistono anche altri gruppi sanguigni meno noti, come il Kell o il Lewis, ma il principio di base è sempre lo stesso:
In base alla Legge n.219 del 21/10/2005, ai donatori spetta inoltre una giornata di riposo retribuita mentre per gli studenti, la donazione può tradursi in crediti formativi, laddove il regolamento scolastico lo preveda.
La seguente applicazione è creata solo a titolo esemplificativo e ti servirà per avere più informazioni sulla donazione di sangue e per conoscere quali sono i centri Croce Rossa più vicini dove donare.